Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può, pertanto, considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001

Si ricorda però che l’art. 21 della Costituzione recita: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell’autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l’indicazione dei responsabili."

martedì 12 febbraio 2013

“Seminario di presentazione della Legge di Iniziativa Popolare. Rifiuti Zero”

Sabato 16 Febbraio ore 17.00 al Palacultura di Messina si terrà il seminario di presentazione della legge di iniziativa popolare Rifiuti Zero.

Anche le discariche non sono la soluzione, perché consumano territorio, creano problemi igienico-sanitari e rendono inutilizzabili sotterrandole preziose risorse che potrebbero creare economia e lavoro.
Il problema dei materiali post-consumo non va affrontato con misure solo a valle. Non servono impianti ipertecnologici ed energivori, bastano le semplici mani dei cittadini che a monte possono senza fatica (alcune pattumiere in più) evitare di mescolare il secco, cioè i materiali pregiati riciclabili, con l’umido, con cui produrre compost. Così facendo si evita di produrre la vera spazzatura (indifferenziato) e si abbatte la mole di rifiuti da smaltire. Bisogna intervenire secondo i principi della Strategia Rifiuti Zero di Paul Connett, che rappresentano il fondamento della proposta di legge e che saranno illustrati nel seminario.
Ma lo scopo fondamentale di questa legge è indicare a cittadini e loro rappresentanti istituzionali la via verso la sostenibilità ambientale. Le risorse del nostro pianeta sono limitate ed è necessario che il nostro stile di vita passi dal consumo sfrenato del superfluo all’utilizzo sobrio e solidale delle risorse che Madre Natura ci dona.


Programma del seminario
Ore 17.00
B. Ginatempo (Rifiuti Zero Messina)
S. Spina (Rifiuti Zero Catania)
Necessità e princìpi della Strategia Rifiuti Zero
0re 17.30
C. Garofalo (Forum dell’Acqua e Beni Comuni Sicilia)
Presentazione della L.I.P.
0re 17.45
E. Maio (Forum dell’Acqua e Beni Comuni Sicilia)
Situazione rifiuti Messina
Ore 18.10
Dibattito pubblico
Ore 20.00
Fine seminario

Contatti Campagna Rifiuti Zero
e-mail: leggerifiutizero@gmail.com
web: http://www.leggerifiutizero.it
Il Comitato Promotore Nazionale della campagna è assolutamente apartitico e ne fanno parte attualmente oltre 150 associazioni (l’elenco completo al sito http://www.leggerifiutizero.it/index.php /comitato-promotore). E’ prevista la costituzione di un comitato di sostegno cui possono aderire partiti e movimenti politici che vorranno appoggiare la campagna.
Le associazioni siciliane sono ad oggi 18: Ass. Cult. Apeyron, Pro Stromboli, Rete Rifiuti Zero ME, Rifiuti Zero Biancavilla, Rifiuti Zero CT, Rifiuti Zero Sicilia, Rifiuti Zero TP, Az. Agr. Lanzafame Gravina, Circoli Legambiente CL e Stromboli, Com. Rifiuti Zero Acireale, Com. Rifiuti Zero Bagheria, Com. Difesa Cittadino CL, Intesa Civica Solidale CL, Mov. Citt. Bagheria BC, Rete Rifiuti Zero Palermo, Forum siciliano Acqua e Beni Comuni

Nessun commento:

Posta un commento