Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può, pertanto, considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001

Si ricorda però che l’art. 21 della Costituzione recita: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell’autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l’indicazione dei responsabili."

martedì 5 febbraio 2013

No elettrodotto - Serro ricorre al Consiglio di Stato


Lo studio Passalacqua, del foro di Roma, ha notificato il ricorso al Consiglio di Stato contro la sentenza n. 8893/2012, emessa dalla Sez 2bis del Tar del Lazio, che non ha bloccato il progetto di Elettrodotto Terna Sorgente Rizziconi, tratto aereo Villafranca Tirrena-San Filippo del Mela.
I cittadini di Serro, (101 in primo grado, qualche decina in meno in appello, anche per la difficoltà di raggiungere i fuori sede), assistiti dagli avvocati Gianfranco Passalacqua, Luciano De Luca, Guglielmo Calcerano, Giuliana Colavecchio e Antonino La Rosa, sono fiduciosi che un esame più approfondito da parte del Consiglio di Stato non potrà che rimettere in discussione le modalità di realizzazione del progetto aereo.
I motivi sono noti. Serro contesta: - il progetto non è stato condiviso con le popolazioni che lo avrebbero subito (nel villaggio si è avuta notizia solo nel maggio 2010, quando non era più possibile intervenire); - il progetto è stato frazionato illegittimamente impedendo così una valutazione ambientale complessiva; - sono state eliminate le prescrizioni impartite originariamente dalla della Regione e dallo stesso Ministero dell’Ambiente, che prevedevano l’acquisizione del parere della Comunità Europea, per il contrasto con la Direttiva Habitat.
I motivi di cui sopra, aggiunti a quelli prospettati nel ricorso delle associazioni MAN e Legambiente Regionale (la cui udienza di discussione non è stata ancora fissata), sono sintetizzati nell’appello lanciato al governatore Crocetta da questo coordinamento nelle scorse settimane. I competenti uffici regionali stanno esaminando tutta la documentazione prodotta, in particolare quella fornita dall’associazione Mediterranean Association for Nature, dalla quale risulta evidente l’impossibilità della costruzione di un elettrodotto aereo sia in aree già dichiarate ad alto rischio ambientale, come la zona della Valle del Mela, sia in aree riconosciute Siti di Interesse Comunitario, Zone di Protezione Speciale ai sensi della Direttiva Habitat, ed infine aree di grandissima valenza paesaggistica, tanto da essere inserite dal Piano Paesaggistico dell’Ambito 9 con livello di tutela 3, il più elevato.
“Prendiamo atto che adesso alla Regione Siciliana vi è una sensibilità diversa” afferma l’Avv. Nino La Rosa, uno dei legali del pool nonché portavoce del coordinamento, “per cui siamo sicuri che l’iter autorizzativo verrà esaminato con estrema attenzione; ringraziamo il Presidente Crocetta e tutti quelli che stanno lavorando per la tutela del territorio, della legalità e la salvaguardia degli interessi delle nostre comunità”.

Nessun commento:

Posta un commento