Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può, pertanto, considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001

Si ricorda però che l’art. 21 della Costituzione recita: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell’autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l’indicazione dei responsabili."

domenica 23 novembre 2025

Ex discarica di Zuppà, si centrerà l'obiettivo della sua messa in sicurezza?

In occasione di un dibattito pubblico, sabato 22 novembre, cittadini, associazioni e istituzioni hanno espresso perplessità e dubbi sul raggiungimento degli obiettivi fissati dalla bonifica dei siti orfani attraverso le risorse del Pnrr. Salvo - e a oggi non se ne ha notizia - la concessione di eventuali proroghe, entro il 31 marzo del 2026 bisognerà aver raggiunto almeno il 70 % della bonifica del suolo del sito di Zuppà. Si teme che tale risultato, non essendo ancora ad oggi nemmeno stata bandita la gara, non possa concretamente essere raggiunto.

I video che seguono sono degli estratti, l'integrale è visionabile al seguente link

 

L'intervento dell'associazione Zero Waste Sicilia

 
 
L'intervento del sindaco di Furnari, Felice Germanò
 
 
L'intervento dell'on. Stefania Marino 
 

L'intervento dell'avv. Giampiero Trizzino, già presidente Commissione ambiente all'Ars
 
 
 
 


lunedì 20 ottobre 2025

La prefetta Di Stani ha nominato la Commissione d’indagine presso il Comune di Mazzarrà Sant’Andrea

Il municipio di Mazzarrà
C'è un precedente, nel 2015 il Comune venne sciolto per mafia

Il Prefetto di Messina, Cosima Di Stani, ha provveduto in data odierna con proprio decreto, previa delega del Ministro dell’Interno, a nominare ai sensi dell’art. 143 D.lgs. 267/2000 (Testo Unico degli Enti Locali) una Commissione di indagine incaricata di verificare la sussistenza di eventuali forme di infiltrazione o condizionamento mafioso del Comune di Mazzarrà Sant’Andrea.

La Commissione, composta dal Viceprefetto dott. Carmelo Musolino, dal Tenente Colonnello Vincenzo Letizia, Capo Sezione della Direzione Investigativa Antimafia di Messina e dalla dottoressa Maria Cacciola, Funzionario Economico Finanziario in servizio presso l’Ufficio Territoriale del Governo, potrà avvalersi, altresì, nel proprio operato, di un apposito Nucleo di supporto composto da personale delle Forze di Polizia.

L’accesso ispettivo ha durata iniziale pari a tre mesi, con possibilità di proroga di ulteriori tre mesi.

sabato 18 ottobre 2025

Bonifica di Zuppà, si attende l’approvazione del progetto e il bando di gara

La discarica di Zuppà
Le precisazioni del dipartimento regionale dell'Acqua e dei rifiuti in merito ai dati diffusi da alcuni organi di stampa sullo stato di attuazione del Pnrr in Sicilia

Per l’intervento di bonifica e messa in sicurezza definitiva della discarica dismessa per rifiuti urbani di contrada Zuppà, «è stato approvato nel luglio 2025 il piano di caratterizzazione e il progetto risulta essere ormai in fase di approvazione».

Ad affermarlo è il Dipartimento regionale Acque e rifiuti, soggetto attuatore per la realizzazione dell’intervento, finanziato con 32 milioni di euro del Pnrr, destinati ai siti orfani, in risposta ad un articolo di stampa pubblicato il 17 ottobre dal Giornale di Sicilia – Gazzetta del Sud, che evidenziava i ritardi della Regione nella spesa dei fondi Pnrr. Per tutti i progetti oggi si è speso solo il 26%, e la dead line di giugno 2026 si fa sempre più vicina.

Quindi dopo l’aggiornamento del progetto redatto dallo studio Ministeri (a seguito dei danni causati dall’incendio del 25 giugno 2024), e la sua validazione, ancora si attende che questo progetto venga approvato e venga bandita la gara. Miglior fortuna sta avendo l’intervento sulla discarica di Torretta a Bolognetta nel palermitano, finanziata sempre dal Pnrr – siti orfani (entrambe le discarica fanno parte dell’accordo quadro tra Ministero dell’ambiente e Regione, firmato il 31 gennaio). Per il sito palermitano, che ha a disposizione circa cinque milioni e mezzo, il progetto è stato approvato dal Dipartimento il 18 settembre scorso e le procedure per l’affidamento dei lavori sono state avviate il 22 settembre.

Risale invece al 10 settembre la liquidazione della somma di 80.109,40 euro alla società Athena S.r.l che era stata incaricata della verifica progettuale della progettazione esecutiva per Mazzarrà, più 17.624,07euro, in favore della Regione Siciliana, quale IVA da versare all’Erario. In precedenza sono stati acquisiti dal Dipartimento una relazione geotecnica, lo studio idrogeologico e un modello matematico delle acque superficiali e sotterranee e installazione di piezometri. Atti propedeutici al via dei lavori.

Il dipartimento dell’Acqua e dei rifiuti è inoltre soggetto attuatore, di altri tre progetti: la bonifica del suolo per il sito orfano denominato “SIN di Gela – Aree della Riserva naturale orientata Biviere di Gela Id 995”. Questo progetto ha un target ambientale che è stato raggiunto.

L'adduttore Castello “1° tronco dalla diga Castello alla diramazione Tavernola – progetto di completamento". Importo finanziato sul Pnrr 8.250.000 euro, di cui spesi 3.286.164,86 euro che a oggi risultano caricati interamente sul sistema informatico ReGis (avanzamento del 39,835%).

La diga Pietrarossa "Interventi per il completamento della diga". Il costo totale è pari a 82,2 milioni di euro di cui 60 milioni di euro a valere sulle risorse del Pnrr. A oggi l’avanzamento della spesa è di 40.366.299,58 euro, tuttavia su ReGis è stata caricata una spesa per complessivi 32.165.749,48 euro (avanzamento del 67,28%). Il dato su ReGis è in costante evoluzione poiché la struttura di supporto al commissario sta aggiornando i dati.