Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può, pertanto, considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001

Si ricorda però che l’art. 21 della Costituzione recita: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell’autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l’indicazione dei responsabili."

mercoledì 2 luglio 2025

Altri 500 mila euro per lo smaltimento del percolato della discarica di contrada Formaggiara a Tripi

La discarica di Formaggiara
La giunta regionale ha stanziato altri 500 mila euro per la discarica di contrada Formaggiara a Tripi, su proposta dell'assessore regionale all'Energia e ai servizi di pubblica utilità, Francesco Colianni.

 

Si tratta di fondi destinati al prelievo e allo smaltimento del percolato e delle acque di falda, operazioni necessarie al fine di prevenire gravi criticità ambientali, di cui la Regione si fa carico con un intervento sostitutivo a causa delle inadempienze dell'ente gestore della discarica, la Tirrenoambiente spa andata fallita.

L’ennesimo intervento tampone, aspettando un definitivo intervento di bonifica. Formaggiara risulta insertita tra i siti orfani, e sarebbe destinataria di risorse economiche per 6 milioni di euro messe a disposizione del Pnrr. Dopo la nomina nel 2022 della Srr Messina-Provincia quale soggetto attuatore, nessun altro atto ufficiale risulta sia stato posto in essere per l’avvio dell’iter di bonifica.

Come riportato anche dal sindaco Michele Lemmo nella sua relazione annuale, non si registra nessun avanzamento.

Finora sono stati spesi 556.449,43, euro somma riconosciuta dal Giudice Delegato e inserita nella massa passiva della società fallita. Tuttavia, trattandosi per la maggior parte di crediti chirografari, si teme fortemente che tali somme non potranno mai essere recuperate, generando un danno patrimoniale rilevante e irreversibile per il Comune.

 

Nessun commento:

Posta un commento